Cos’è la Colonscopia
Colonscopia letteralmente significa “guardare nel Colon“.
È un esame endoscopico che permette di esplorare dall’interno quella parte del tubo digerente costituito da Retto, Sigma, Colon Discendente, Colon Traverso, Colon Ascendente e Cieco ed Ileo. La colonscopia ha finalità sia diagnostiche che operative; essa viene eseguita introducendo delicatamente attraverso l’ano una sonda flessibile chiamata Colonscopio contenente una piccola telecamera ed uno o più canali operativi attraverso i quali è possibile introdurre o aspirare gas o liquidi e strumenti vari quali ad esempio pinze da biopsie, aghi, strumenti per l’asportazione dei polipi.
L’esame consente quindi di prelevare in modo indolore piccoli campioni di tessuto (biopsie), da sottoporre ad esame istologico per una diagnosi più completa, e di eseguire manovre operative quali l’asportazione di polipi o il trattamento di lesioni sanguinanti.
Procedura
L’esame richiede un’attenta preparazione costituita da un’opportuna dieta alimentare e dall’utilizzo di farmaci lassativi per la pulizia del intestino.
Il primo step consiste, dopo un attento colloquio conoscitivo con il medico, nel far sdraiare su un lettino il paziente, generalmente sul fianco sinistro. In questa posizione l’operatore provvederà ad individuare un accesso venoso per la somministrazione della sedazione.
Quando il paziente sarà del tutto addormentato si procederà ad inserire in modo delicato l’endoscopio e a guidarlo prima attreverso il retto e successivamente attraverso il Colon fino a giungere nel cieco ed eventualmente, nel caso la diagnostica lo richiedesse, nell’ileo. Durante la Colonscopia il medico avrà l’opportunità di esplorare in modo particolarmente approfondito la situazione della mucosa gastrica e delle pareti intestinali, sarà anche possibile prelevare in modo indolore frammenti della mucosa sui quali effettuare esami istologici. Nel corso dell’esame l’intestino verrà gonfiato per permettere una migliore visione dello stesso.
Il centro diagnostico polispecialistico Ecomedica è tra i pochissimi centri ad utilizzare l’anidride carbonica che, oltre a garantire una migliore visione nel corso dell’esame, viene eliminata dal corpo mediante assorbimento, riducendo quindi tutti i problemi e dolori post-colonscopia dati dall’insufflazione di aria.
ll centro diagnostico polispecialistico Ecomedica è anche tra i pochi centri che, grazie alla costante presenza di un anestesista in sala, può eseguire l’esame in sedazione profonda, procedura che tramite l’utilizzo di specifici farmaci lo rende assolutamente non fastidioso e quasi del tutto indolore per il paziente.
Prima della procedura vengono somministrati per via endovenosa farmaci che inducono sedazione, analgesia e rilassamento per meglio tollerare i lievi disagi provocati dalla CLS stessa.
Al termine dell’esame, il paziente viene fatto riposare a letto in sala di osservazione fino alla scomparsa degli effetti della sedazione.
È comunque sconsigliato guidare o dedicarsi a lavori che richiedano attenzione per almeno 6 ore.
Referto
Il referto della Colonscopia sarà disponibile al termine della procedura mentre l’esito di eventuali biopsie sarà disponibile dopo 15 giorni.